In queste sequenze fotografiche si può vedere come spesso ci si imbatte in manufatti splendidi rimaneggiati allo scopo di renderli più “d’effetto o belli”,con la conseguenza di alterarne il messaggio storico e la sua vera natura. In questo caso siamo di fronte ad una cassapanca, oggetto dove si diceva “si nasce,si vive e si muore”, proprio perché ne veniva fatto un molteplice uso.
Spesso erano bauli nuziali dove gli sposi mettevano tutta la loro vita, abiti, coperte, lenzuola, oggetti di uso comune…Il termine “Cassapanca”, è dovuto proprio al fatto che venivano poi usati come panche da seduta, tavolo e letto di fortuna.
In questo caso siamo di fronte ad un esempio di alterazione storica,in quanto il manufatto di natura molto umile, probabilmente di provenienza rurale di campagna, è stato rimaneggiato allo scopo di renderlo sia più antico che importante con l’aggiunta di un intaglio sul fronte e di Zampe di Leone fuori misura che ricordano molto vagamente gli splendidi bauli nuziali di famiglia nobile che si potevano trovare intorno al ‘400 o ’500.
Inoltre, è stata applicata in superficie una finitura con vernice sintetica pigmentata rossastra,con il risultato di alterazione cromatica,oltre al fatto di applicare una vernice che non rispetti in niente la natura storica dell’oggetto.
Nelle foto si può vedere l’oggetto prima dell’intervento di restauro, durante la pulitura dalla vernice sintetica e rimozione dei particolari non coevi.
La tonalizzazione del colore, la finitura con tecnica a base di olio/resina e cera d’api, hanno permesso alla cassapanca di recuperare l’aspetto originario.