Restauro del Portone di Fine ‘800 in un Palazzo Torinese

Questo portone di fine ‘800 Torinese è stato riportato al suo antico splendore utilizzando una tecnica di lavoro e impiego dei materiali coerente con il pensiero di allora. L’ebanista che costruì questo magnifico portone fece una scelta molto accurata del legno, cercando di far risaltare l’effetto specchio tra asse e asse nelle varie ante che costituiscono il portone stesso. Negli anni il portone di fine ‘800 Torinese, ha dovuto superare ogni sorta di “prova”: urti violenti con relative fratture, modifiche al piano di circolazione della strada adiacente, spruzzi d’acqua delle autovetture, e non ultimi restauri inappropriati con utilizzo di materiali e vernici non coerenti con il periodo del manufatto.

 

Restauro e Finitura di Portoni Antichi: Qualità e Coerenza Storica.

BOVIO RESTAURI si è dedicata con cura e competenza ai lavori di restauro e finitura di portoni antichi, garantendo risultati di eccellenza. La nostra approccio inizia con un’attenta analisi dei danni e la verifica delle parti ancora esistenti. Questo processo ci permette di attuare tutte le procedure necessarie al restauro, incluso il rafforzamento dei pannelli superiori gravemente danneggiati.

Il laborioso lavoro di restauro, durato due mesi, ha coinvolto fasi come la pulitura, ricostruzione, consolidamento e trattamento antitarlo, seguito dalla finitura di alta qualità. Il nostro obiettivo è sempre quello di onorare il manufatto, mettendo in evidenza le forme e la qualità del legno, mantenendo appieno l’autenticità e l’armonia create originariamente dal maestro ebanista dell’epoca.

La fase di finitura è cruciale, e noi adottiamo una finizione ad olio resina, che rappresenta il tocco finale per riportare il portone al suo antico splendore. Questa finitura include l’uso di materiali naturali come olio di lino cotto, olio di tung e solvente naturale estratto di agrumi. La scelta di questa tecnica si basa su approfondite ricerche e un profondo rispetto per le antiche tecniche di verniciatura.

Tuttavia, è importante sottolineare che il restauro di eccellenza richiede tempo, abilità tecnica e una grande attenzione ai dettagli. Spesso, i prodotti moderni, seppur efficaci per manufatti nuovi, risultano inadeguati per il restauro di manufatti antichi. L’utilizzo di olio resina richiede un’approccio attento alle variabili come l’assorbimento del legno, l’umidità e la temperatura d’esercizio.

Per garantire la durabilità e la bellezza nel tempo, consigliamo una manutenzione periodica del portone, seguendo le tradizioni antiche, con rifiniture stagionali (primavera ed autunno) per preservare la sua brillantezza e solidità. Il nostro impegno è offrire soluzioni rispettose dell’ambiente e dei manufatti che trattiamo.


Vai alla pagina

 

Benvenuti al Mondo dei Portoni Antichi